Dopo aver aggiornato tutti i computer di casa a Windows 10 (dove possibile) mi sono reso conto che alcuni non ne volevano sapere di funzionare in modo decente, anche dopo aver fatto una reinstallazione completa mi sono ritrovato con alcune macchine lente ed inutilizzabili, e purtroppo su un "vecchio" portatile con Windows Vista (da me amichevolmente chiamato SVista perché solo per errore si poteva mettere in commercio una porcheria del genere) non ho nemmeno potuto effettuare l'aggiornamento a causa delle restrizioni di Microsoft sul passaggio di licenza.
Bene se anche voi vi trovate in queste condizioni o se semplicemente avete un computer che reputate troppo vecchio e lento, vi consiglio di fare come me e provare ad installare una distro Linux.
Per distro si intende una distribuzione Linux, cioè un versione customizzata e pacchettizzata di Linux creata ad-hoc per uno scopo preciso o per un utilizzo generico, ne esistono tantissime versione, una di quelle che ho utilizzato di più nel corso degli anni è stato Ubuntu, ma purtroppo da quando hanno cambiato il gestore delle finestre (il software che gestisce la rappresentazione grafica del desktop per i meno esperti) passando a Unity, ho notato oltre ad una certa difficoltà nell'utilizzo, anche un incredibile rallentamento generale nell'uso quotidiano, per questo dopo aver provato varie distro mi sono deciso a puntare tutto su Linux Mint,
![]() |
Linux Mint |