Visualizzazione post con etichetta Raspberry PI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Raspberry PI. Mostra tutti i post

martedì 6 dicembre 2016

Non trovate la Nintendo classic mini? Costruitene una in casa da soli.

E' da circa un mesetto che Nintendo ha fatto uscire sul mercato una "nuova" console, il Nintendo classic mini, far uscire una console sul quale girano 30 vecchie glorie della prima console casalinga di Nintendo è stato un azzardo non da poco, considerando anche la situazione non proprio facile di Nintendo in ambito console in questo momento, eppure questo Nintendo classic mini, ha stupito un po' tutti, sarà stato il prezzo abbordabile, i vecchi classici inseriti nel parco giochi, o il nome stesso del brand, fatto sta che le vendite sono state superiori alle aspettative.
Ora io ci sono cresciuto letteralmente con quei giochi, e mi sono chiesto, ho qualcosa in casa per poter giocare a quei vecchi giochi?
Ovviamente ho vari PC, qualche notebook, qualche dispositivo Android, ma se è vero che posso emulare una console su questi dispositivi è anche vero che diventa frustrante dover caricare il S.O. far partire l'emulatore, e poi caricare le rom, senza considerare il fatto che per attaccarli ad un TV devo comunque collegare il tutto nelle vicinanze...
La soluzione più ovvia, era abbandonata da un po' in un cassetto, una vecchia Raspberry Pi che ancora una volta si dimostra essere estremamente versatile.

Vediamo cosa ci occorre per poter creare la nostra personale console per il retrogaming:

Raspberry Pi vanno bene tutte ma se avete l'ultima versione è meglio (io ho usato la prima versione)
Scheda SD / microSD da almeno 8Gb
Chiavetta USB da 8/16Gb (opzionale)
Dongle wifi (opzionale)
Joypad USB va bene qualsiasi Joypad quelli compatibili con PS3 ve li consiglio
RetroPie la distro da installare sulla Raspberry Pi
Win32 Disk Imager per scrivere l'immagine di RetroPie sulla scheda SD/microSD
7zip per decomprimere l'immagine di RetroPie

Capitolo a parte per quanto riguarda le ROM, in questo caso non posso esservi di aiuto, ma sono sicuro che cercando qualcosa trovate, ricordate che potete usare ROM solo se possedete una copia originale del gioco...

Andiamo avanti con le operazioni da fare.

Prima cosa scaricate ed installate sia Win32 Disk Imager che 7zip, poi dal sito di RetroPie scaricate la versione adatta alla vostra Raspberry Pi, nella sezione download ne trovate una compatibile con la Raspberry Pi 0/1 ed una compatibile con la Raspberry Pi 2/3, fate attenzione è importante scaricare la versione corretta, danni non ne potete fare se sbagliate versione, ma perderete inutilmente tempo.

Ora che avete scaricato il tutto decomprimete con 7zip l'archivio .gz che avete scaricato dal sito di RetroPie.



Finito di decomprimere l'immagine di RetroPie, inserite la SD/microSD nel PC e controllate in esplora risorse a quale lettera di unità è stata associata quindi aprite Win32 Disk Imager.



Selezionate nel riquadro "File immagine" il file che avete appena estratto con 7zip, e controllate che come dispositivo sia indicato il  numero di lettera di unità della SD/microSD appena inserita nel PC, se avete fatto tutto, potete procedere alla scrittura dei dati selezionando "Scrivi", mettetevi comodi qualche minuto di attesa c'è...

La parte più complicata è terminata, ora si passa alla Raspberry Pi, nella quale dovrà essere inserita la SD/microSD con l'immagine di RetropPie appena creata, se avete una delle ultime versioni della Raspberry Pi non dovreste avere nessun problema visto che avrà sicuramente la Wifi integrata, se invece come me avete una Raspberry Pi vecchia dovete connettere un dongle Wifi USB, e questo oltre alla tastiera ed al Joypad, il mouse non serve, l'interfaccia grafica di RetroPie si utilizza con il Joypad, mentre le configurazioni più "avanzate" vanno fatte con la tastiera, ovviamente una volta completata tutta la configurazione iniziale, potete tranquillamente non collegare la tastiera in modo da avere la vostra console con il solo Joypad collegato.

Colleghiamo l'alimentazione alla Raspberry Pi, il sistema inizierà il caricamento, e tra l'altro in fase iniziale effettuerà anche delle operazioni importanti come l'espansione del File System su tutta la SD/micdoSD.





Quando parte il sistema di solito rileva il Joypad connesso e vi chiede di configurarlo, non dovete fare altro che premere i tasti presenti sul vostro Joypad e saltare quelli che non sono presenti.



Finita la configurazione del Joypad dovete iniziare con la configurazione della RetroPie.


Premendo il tasto A del Joypad entrate nel menù di configurazione.


Selezionate tramite il Joypad "Retropie Setup" da qui in poi è richiesto l'uso della tastiera.
Selezionate tramite la tastiera "Configuration/Tools"



E nell'elenco delle configurazioni selezionate "Wifi - Configura Wifi".



Seguite le istruzioni per configurare la connessione con la vostra Wifi ed alla fine uscite tornando al menù di configurazione dove adesso dovete selezionare "USB rom service", che vi permetterà di utilizzare una chiavetta USB come archivio delle ROM.



Attivate "USB rom service" e tornate al menù principale ora selezionate "SAMBA - configure SAMBA rom Share" ed attivatelo.


Finito di Attivare tutto quello che ci serve, potete uscire da tutto e ritornare al menù di RetroPie e verificare se la Wifi funziona e su quale indirizzo IP si è connessa, per farlo vi basterà selezionare dal menù "Show IP", ricordate di segnarvi l'indirizzo IP vi servirà dopo.


Ora bisogna ritornare al PC, e collegarsi all'indirizzo IP della vostra Raspberry Pi, vi basterà andare nella barra di ricerca ed inserire l'indirizzo IP preceduto da \\ (esempio \\192.168.1.20 ), se tutto funziona bene vi ritroverete con le cartelle condivise dalla Raspberry Pi.


Ora andate in ROM ed inserite le vostre rom nelle cartelle relative al sistema da emulare, ad esempio per il Nintendo classic le rom vanno inserite nella cartella nes, per il Super Nintendo vanno inserite nella cartella snes e così via a seconda del sistema che volete emulare. finito di copiare il tutto, per fare in modo che RetroPie rilevi le rom inserite dovete riavviare l'emulatore.



A questo punto dovreste avere la possibilità di scegliere il tipo di emulatore e la rom da emulare e potreste anche iniziare già da subito a divertirvi, ma se volete avere qualcosa di più carino, vi consiglio di utilizzare la funzione Scrapper, che scarica da internet un immagine di copertina, ed una breve descrizione di ogni rom caricata nel sistema.










Tutto finito, ora potete tranquillamente scollegare la tastiera, e collegare la vostra nuova console da retrogaming sulla TV in salotto e godervi tutti i giochi che vi hanno accompagnato nell'infanzia o se siete troppo giovani per queste cose, potete vedere e capire con quali giochi sono cresciuti i vostri genitori...

Buon divertimento!!!

lunedì 8 settembre 2014

Raspberry PI: Liberare spazio dalla partizione di boot

Può capitare a volte che a causa del poco spazio rimasto sulla partizione di boot, non sia più possibile scaricare ed aggiornare il kernel, questa piccola guida vi aiuterà a recuperare lo spazio necessario eliminando i file relativi ai kernel non più utilizzati.

martedì 2 settembre 2014

Raspberry PI: Tutorial installazione Wordpress

Questa guida tratta l'installazione di Wordpress sulla Raspberry PI, e prevede i seguenti servizi già installati e funzionanti sulla Raspberry PI:

SSH
Lighttpd
PHP
MySql Server
MySql Client
PhpMyAdmin
Vsftpd

Se non avete qualcuno dei sopra elencati servizi installati potete seguire la guida a questo indirizzo :



giovedì 28 agosto 2014

Raspberry PI: Installare server web + PHP + server MySql + server FTP

Potrebbe essere utile a volte poter disporre di un web server casalingo, ad esempio se vogliamo testare l'installazione di piattaforme come Wordpress o i CMS come Joomla e Dupral, studiare la programmazione per il web oppure realizzare un sito web locale.
Insomma una volta installato il limite è dettato solo dalla vostra fantasia, ora vediamo come farlo in modo semplice sulla nostra Raspberry PI.

lunedì 25 agosto 2014

Raspberry PI/Linux: caricare file .emulecollection su aMule

Può capitare a volte di dover scaricare da aMule delle collezioni, ad esempio tutti i cd/dvd di installazione di una distribuzione Linux, oppure una sequenza di filmati, in questo caso vi sarete sicuramente imbattuti nei file .emulecollection, questi file appunto contengono i riferimenti ad intere collezioni.
Ma come facciamo a caricare questi file sotto aMule?

Raspberry PI: Server di file sharing e DLNA con Samba e MiniDLNA

Vi sarete chiesti prima o poi come potete sfruttare la vostra Raspberry PI, uno dei più semplici compiti che gli potete affidare è quello di condividere file sulla vostra rete.

Raspberry PI: Montare in modo permanente un disco esterno

A volte si ha la necessità di fare in modo che un disco esterno venga montato in modo permanete dalla Raspberry PI, vediamo ora come procedere: